Vacanza last minute? Sardegna: Ogliastra mare per un tuffo nel blu

 

Cerchi una idea vacanza last minute? La soluzione ideale è la Sardegna. Tra le tante proposte di Sardegna una vacanza last minute può essere in Ogliastra.

Ogliastra, angolo di Sardegna, sulla costa est tra mare e natura ha tanto da offrire anche a chi cerca una idea last minute.

Dopo aver acquistato uno dei tanti voli last minute o low cost su uno degli scali sardi (Alghero Fertilia, Olbia Costa Smeralda, Cagliari Mameli) è bene osservare le offerte di e prenotare subito una stanza scegliendo una soluzione Hotel Ogliastra mare, in modo da essere a due passi dal Tirreno, godere panorami favolosi e muoversi agevolmente.

L’Ogliastra è un angolo di Sardegna da incanto: paesaggi marini da sogno, verde intenso nelle colline e nelle montagne fanno del territorio la meta ideale per una vacanza last minute.

Cosa fare in Ogliastra? Sicuramente rigeneranti bagni di mare, passeggiate trekking e tanto altro.

Ogliastra Mare: lidi incantevoli, calette nascoste, scogliere a picco sul blu Tirreno restano nel cuore, da fare da sfondo all’incantevole blu del mare, spesso, pareti calcaree rocciose idonee per gli esperti di freeclimbing, sentieri trekking e tanto altro.

Una vacanza in Ogliastra è molto più che una idea last minute: è una full immersion in un angolo di Sardegna che rimane nel cuore.

Ecco alcune location da visitare in Ogliastra per una vacanza esclusiva tra mare e natura.

Cala Luna

Cala Luna è una delle più note spiagge di Sardegna, l’arenile è particolarmente bello grazie alla sabbia chiara e grossa mista a sassi, ripide pareti rocciose ed ampi grottoni naturali caratterizzano la cala.

Uno scenario da film ed infatti qui si è girato “Travolti da un insolito destino”. Cala Luna oltre alla spiaggia incantevole ha delle acque trasparenti e limpide ed un fondale basso ideale anche per i bambini, in spiaggia sono fruibili un bar ed un punto di ristoro.

Arrivare a Cala Luna non è difficile infatti si può giungere sia via mare con imbarcazioni private o battelli ma anche attraverso un sentiero trekking che parte da Baunei.

Cala Sisine

Cala Sisine è un piccolo paradiso bagnato dal mar Tirreno, una cala semi nascosta incastonata tra le belle falesie di Serra Ovra fiancheggiata da costoni rocciosi dove è cresciuta una vera e prpria foresta arricchita da alberi secolari di carrubo e leccio. Fondale di sabbia bianca e chicchi grossi misti a sassi, acqua di un celeste particolare, si raggiunge agevolmente con imbarcazioni private o natati o a piedi attraverso i sentieri trekking tracciati. La spiaggia è dotata di un punto ristoro e di un bar.

Le proposte per un week end last minute Ogliastra Mare non terminano qui infatti circa 40 chilometri di litorale caratterizzano il circondario di Baunei.

Alcuni consigli per realizzare un viaggio di nozze da sogno.

Il viaggio di nozze è uno di quei momenti memorabili nella vita di una coppia sposata. Deve essere indimenticabile, perfetto e soprattutto privo di spiacevoli imprevisti. In questo articolo vedremo un vademecum per organizzare un viaggio di nozze che meriti davvero l’appellativo di Luna di Miele.

Per prima cosa, a meno che non siate dei maniaci dell’organizzazione, per il viaggio affidatevi ad un’agenzia turistica che si occupi di prenotare voli, albergo e programma della vacanza. Se pensiamo che già l’organizzazione del matrimonio può essere molto stressante, figuriamoci pensare di dover organizzare anche il viaggio di nozze. Lasciatelo fare a dei professionisti del settore.

Per quanto riguarda il budget del viaggio, se esso è ristretto per via delle spese legate alla cerimonia, evitate di farlo subito dopo le nozze, prendetevi del tempo per raccogliere il denaro necessario a fare un viaggio degno di questo nome.

Ma veniamo al viaggio vero e proprio.

Prima di tutto nella scelta della destinazione, non cercate di venirvi incontro ma trovatevi su un terreno neutro e lontano dalle preferenze di entrambi.

Ricordatevi di alternare momenti di relax, magari al sole sulla spiaggia o in una lussureggiante SPA, a momenti più avventurosi. Concedetevi anche qualche momento glamour come una cena in un ristorante chic o un set fotografico con un fotografo di matrimoni per immortalare in maniera professionale il vostro viaggio.

Non dimenticate di fare quante più esperienze possibili. Assaggiate piatti esotici e completamente sconosciuti, informatevi su usi e costumi del popolo che vi ospita, cimentatevi in attività che a casa non fareste mai e poi divertitevi, ricaricatevi e soprattutto amatevi!

Compratevi una scheda di memoria in più perché ogni attimo di questo viaggio merita di essere fermato per sempre nel tempo.

Detto questo sembrerebbe tutto rose e fiori ma anche un viaggio di nozze prevede delle precauzioni.

Prima di tutto dovete fare attenzione alla sicurezza dei vostri averi. Negli Stati Uniti, in Brasile, Africa ovunque i borseggiatori sono sempre in agguato. I loro obiettivi? Oltre ai classici portafogli, cellulari, tablet, computer portatili ed orologi. Non perdete mai di vista i vostri bagagli. Questi mal intenzionati sono più rapidi di quello che possiate credere e basta un attimo di distrazione per finire derubati.

Come seconda cosa cercate di non rovinare la vostra luna di miele con qualche stupido eccesso o leggerezza. Non è bello trascorrere un viaggio che dovrebbe essere perfetto spossati per via di indigestioni, ubriacature, insolazioni o banali vesciche ai piedi. Abbiamo detto di provare un po’ di tutto ma fatelo con intelligenza.

 

 

Che cosa sono le mini crociere sul Mediterraneo?

Chi desidera regalarsi una crociera nel Mediterraneo ha certamente modo di scegliere tra tantissime diverse proposte: le crociere nel Mediterraneo, infatti, prevedono molteplici diverse tappe, e possono riguardare diverse compagnie, anche piuttosto qualitative a livello di comfort.
Tra le numerose crociere luglio 2016 nel Mediterraneo a disposizione, tuttavia, meritano una menzione a parte le cosiddette mini crociere, una formula che si è consolidata solo da breve tempo e che è subito riuscita a riscuotere un successo molto importante sul mercato.
Le mini crociere sono del tutto identiche alle crociere di una settimana o dalla durata ancor più lunga, con la sola differenza che la durata complessiva del viaggio è inferiore, essendo di 3 o 4 giorni.
Sono davvero tantissimi i “pienoni” che si registrano in questo tipo di viaggi, e le tariffe convenienti, sicuramente, possono essere considerate un fattore molto importante nella diffusione di queste crociere.
Allo stesso tempo, tuttavia, le mini crociere risultano così apprezzate anche perché possono essere meglio conciliate con le proprie esigenze personali: è sicuramente molto più semplice, d’altronde, avere a disposizione alcuni giorni di vacanza, piuttosto che delle ferie dalla durata superiore ad una settimana.
Una mini crociera, dunque, può essere vissuta tranquillamente anche in occasione del classico “ponte” festivo, oppure allungando un week-end con un paio di giorni di vacanza.

Perché visitare Palermo

Dopo un anno di duro lavoro hai messo da parte qualche risparmio per una bella vacanza? Hai bisogno di rilassarti e cerchi una meta per un viaggio indimenticabilePalermo è la città che fa per te. È una delle città più antiche e ricche di storia della Sicilia e dell’Italia e ha delle spiagge meravigliose a pochi passi dalla città.

Ecco alcuni motivi che ti convinceranno a visitare Palermo quest’estate:

1. La spiaggia di Mondello

La spiaggia di Mondello è tra le più belle d’Italia, è sabbiosa e bagnata da acque cristalline che ti faranno dimenticare per un po’ lo stress del lavoro. Inoltre è facilmente raggiungibile tramite l’auto o i mezzi pubblici in quanto si trova a pochi passi dalla città. A Palermo ci sono tantissimi hotel per tutte le tasche e qualunque sia il tuo budget puoi farci un salto.

2. Il cibo

Questo è forse il punto che ti convincerà in un batter d’occhio a visitare la Sicilia. A Palermo troverai il miglior cibo d’Italia, con le famose arancine e le panelle, senza dimenticare i cannoli siciliani e la cassata che ti faranno letteralmente innamorare di questa terra, dei suoi odori e dei suoi sapori.

3. Palermo è una città ricca di cultura

Nel capoluogo siciliano ci sono tantissimi palazzi ed edifici storici, che sono stati di proprietà delle tante famiglie nobili che si sono susseguite a Palermo nel corso della storia e delle diverse dominazioni, oltre a delle antichissime e bellissime chiese che portano ancora i segni di tutte le culture che si sono susseguite in una città ricchissima di storia. Troverai testimonianze della cultura araba, di quella normanna e molti altri tesori custoditi con cura in una delle città più belle d’Italia

4. L’isola di Ustica

Se visitate Palermo non potete non visitare l’isola di Ustica, raggiungibile in traghetto in poco men di due ore. Questa splendida isola è famosa per le le immersioni subacquee e lo snorkeling e per i molti ottimi ristoranti ed hotel rigorosamente con vista sul mare.

Ti abbiamo convinto? Se questi punti non fossero bastati ti diciamo anche che in Sicilia c’è il miglior sole che tu abbia mai visto. Cosa aspetti? Prenota una vacanza per la Sicilia e per Palermo!

 

Stonehenge

Letteralmente significa “pietra sospesa”.

Si tratta di un sito archeologico megalitico che si trova in Inghilterra, a circa 13 Km da Salisbury.

E’ un insieme circolare di enormi pietre, appunto i megaliti. Dal 1986 è annoverato dall’Unesco tra i Patrimoni dell’Umanità.

Probabilmente si tratta di un antico osservatorio astronomico perchè le sue pietre sono allineate in modo particolare rispetto ai punti di solstizio ed equinozio, ossia l’asse di Stonehenge è orientato in direzione dell’alba nei solstizi estivi ma non in quelli invernali.

E’ una meta per molti turisti ed un punto di riferimento per i seguaci del Celtismo e della Wicca. In zona è anche possibile gustare ricette tradizionali in caratteristici ristoranti.

Al centro del circolo di megaliti c’è un grosso blocco di arenaria verde, la pietra dell’altare.

Le pietre più grandi pesano da 25 a 50 tonnellate e provengono da una collina a circa 30 Km da Stonehenge, forse trasportate con l’aiuto di slitte poggiate su rulli di legno, tirate con delle corde da molti uomini.

Le pietre più piccole sono invece state trasportate su imbarcazioni da siti più distanti.

Le pietre venivano issate tramite un sistema di leve.

La costruzione di Stonehenge risale ad un periodo, compreso tra il 2500 e il 2000 a.C., a 3 Km di distanza sono stati ritrovati i resti di un antico villaggio usato forse dai costruttori, databile al 2600 a.C.

Stonehenge è associato a moltissime leggende: si narra che Mago Merlino lo avesse trasportato qui dal Monte Killaraus, in Irlanda, e che all’interno dell’anello di pietre vi sono seppelliti Uther Pendragon e Costantino III.

Si narra anche che i Druidi lo utilizzassero come tempio sacro.

Moltissimi ricercatori si sono interessati a questo sito e lo hanno studiato a lungo: John North ha notato che le pietre sono allineate anche con il punto in cui il sole tramonta durante il solstizio d’inverno. Fred Hoyle nel 1966 ha ipotizzato proprio la sua funzione astronomica e ha ideato un sistema per mezzo del quale, utilizzando Stonehenge, si possono prevedere tutte le eclissi solari.

Certo è che è un luogo estremamente suggestivo e forse non riusciremo mai a svelare il suo mistero, ma ci piace proprio per questo perchè lo possiamo legare, nella nostra fantasia, a molte leggende del ciclo arturiano, ai druidi, ad Avalon…..

I servizi dell’aeroporto di Verona: il parcheggio custodito

L’aeroporto di Verona è sicuramente uno scalo molto importante, uno dei principali dell’intero Nord Italia, ed uno dei servizi più interessanti che questa struttura riesce ad offrire è sicuramente rappresentato dai parcheggi. L’aeroporto di Verona, infatti, dispone di una serie di tariffe parcheggio aeroporto verona a totale disposizione dei viaggiatori, i quali offrono la possibilità, a fronte di una tariffa giornaliera, di poter posteggiare il proprio veicolo in un ambiente assolutamente custodito.

Le aziende che si occupano della gestione di queste aree, infatti, sono estremamente professionali nell’erogazione di tale servizio, e si assumono la piena responsabilità legale circa i mezzi presi in custodia. Chi si affida a questi parcheggi, inoltre, può essere certo che furti e danneggiamenti verranno assolutamente scongiurati, di conseguenza non vi è alcun rischio di incappare in sorprese sgradite al proprio ritorno.

Questa particolare soluzione per posteggiare l’auto, oltre ad essere fortemente affidabile, è anche molto pratica: in questo modo, infatti, chi parte può raggiungere l’aeroporto comodamente in auto, senza dover prendere un taxi o dover richiedere un passaggio ad amici o parenti, e anche al proprio ritorno ci si potrà assicurare la comodità del proprio veicolo immediatamente a disposizione nonappena il volo sarà atterrato presso l’aeroporto di Verona.

Viaggiare in Sardegna: perché scegliere il traghetto?

Se si desidera raggiungere la Sardegna, optare per il traghetto può essere certamente un’ottima soluzione, dal momento che questo mezzo è assolutamente in grado di offrire, oggi, un livello di comfort davvero ottimale. Sono migliaia e migliaia i turisti che, durante i mesi estivi, raggiungono la splendida isola sarda a bordo di un traghetto; sebbene il traghetto ovviamente non possa garantire gli stessi tempi di un aereo, un viaggio a bordo di queste imbarcazioni può essere assolutamente piacevole, senza dimenticare la comodità, non da poco, del bel più agevole check in.

traghetti sardegna

Il traghetto è una soluzione particolarmente apprezzata dai turisti anche perché, in questo modo, è possibile portare nell’isola sarda la propria auto, o comunque il proprio mezzo, a fronte di una spesa di trasporto davvero minima; considerando eventuali costi di un noleggio in loco, peraltro, il risparmio che questa opportunità può garantire risulta evidente.

Anche sul piano logistico, la scelta delle offerte traghetti sardegna che puoi visualizzare su https://www.traghettisardegnax.it come mezzo per raggiungere la Sardegna è molto vantaggiosa: è possibile imbarcarsi per raggiungere l’isola sarda pressoché da ogni zona d’Italia, dunque dal Sud, dal Centro e dal Nord. Genova, Palermo, Napoli, Civitavecchia, sono soltanto alcuni dei porti che propongono delle comode tratte destinate alla Sardegna.

Gift box: il pericolo delle promesse non mantenute

Nonostante il suo sviluppo e un fatturato pari a 150 milioni di euro nel 2013, il mercato italiano dei gift box è in pericolo. Il malcontento dei consumatori di fronte alla promessa di prestazioni alle quali è in realtà difficile accedere potrebbe rapidamente causarne il declino.

Marketing dei gift box e promesse non mantenute

Con l’acquisto di un cofanetto regalo il cliente dispone di un ampio catalogo di attività (ristoranti, spa, hotel, esperienze…) tra le quali scegliere. Una volta effettuata la scelta, almeno in teoria è sufficiente procedere alla prenotazione presso la struttura verificando le date possibili. Successivamente la società che gestisce i cofanetti regalo e che ha selezionato le strutture integrandole nella propria offerta prima di commercializzare i cofanetti, paga la struttura di cui il cliente ha usufruito.

Tuttavia nella pratica l’ampia gamma di attività esposte nel catalogo non corrisponde necessariamente alla scelta effettiva a disposizione del cliente. Numerosi acquirenti di cofanetti regalo lamentano le difficoltà nella prenotazione dell’attività prescelta, se non addirittura il rifiuto da parte delle strutture stesse di accettare i cofanetti. Internet abbonda di testimonianze di questo genere, confermate anche da Grazia Ferdenzi, avvocato della Confconsumatori di Parma: “Abbiamo spesso riscontrato difformità tra quanto offerto dal pacchetto e quanto le strutture contattate effettivamente permettevano al cliente”, spiega (1). Alla resa dei conti, quanto promesso non è in linea con la realtà.

Un modello incrinato da un forte squilibrio

Per comprendere la causa di questo fenomeno, e di conseguenza l’atteggiamento delle strutture ricettive e le difficoltà per gli acquirenti dei cofanetti regalo nell’accedere ai servizi pur avendoli acquistati, è necessario analizzare i flussi di cassa del modello. In effetti, tra il momento in cui il cliente acquista il cofanetto regalo e quello in cui lo utilizza, che corrisponde al momento in cui la società che gestisce i cofanetti regalo deve versare il pagamento alla struttura, trascorre un periodo di tempo più o meno lungo. Al termine di questo periodo la società deve disporre di una liquidità sufficiente per poter procedere al pagamento. In caso contrario, la struttura ricettiva riceverà il pagamento in ritardo, o in qualche caso non lo riceverà affatto, come in effetti si sta verificando con sempre maggior frequenza. Si comprende così come strutture che siano già rimaste scottate da casi del genere si dimostrino restie nel soddisfare le richieste dei clienti con cofanetti regalo, quando addirittura non le respingano del tutto.

Negli altri paesi europei, e in particolare in quelli dove il mercato è presente da più tempo, questi problemi di liquidità hanno causato numerosi fallimenti. Le imprese che sono riuscite a insediarsi stabilmente in questo mercato sono quelle più sane in termini di capitale proprio, le quali inoltre hanno spesso promosso rigorosissime politiche di gestione della liquidità e di soddisfazione del cliente. Diversamente da quanto accade in altri paesi, solamente in Italia le società produttrici di cofanetti regalo devono far fronte a una pratica dalle conseguenze disastrose, che indebolisce il capitale proprio, rendendo così più difficoltoso il pagamento delle strutture: l’elevatissimo livello delle commissioni imposte dai distributori per esporre i cofanetti regalo sui propri scaffali, là dove vengono venduti in maggiori quantità. Il rischio è che nemmeno la migliore gestione possibile si riveli sufficiente a preservare l’equilibrio del mercato. In effetti, le eccessive commissioni per la commercializzazione ostacolano l’intero funzionamento del sistema: la logica secondo la quale tutti abbiano da guadagnare, quella logica che garantisce l’equilibrio e l’esistenza stessa del mercato, si dissolve a vantaggio di un unico anello della catena. Le società che producono i cofanetti regalo non sono più redditizie – con margini che oggi provengono in larga misura dal mancato utilizzo dei cofanetti venduti – mentre le strutture ricettive che non riescono più a farsi pagare rifiutano le richieste dei clienti titolari di cofanetti. In questo modo il mercato si avvia lungo un percorso che lo condurrà verso un triste epilogo.

Le conseguenze delle promesse mancate

La prima conseguenza delle promesse non mantenute è il malcontento dei clienti, tanto comprensibile quanto legittimo. Nell’era di Internet è facile prevedere, un effetto domino, peraltro sempre più visibile. Una vera e propria catastrofe per l’immagine di un mercato che si colloca nel settore dello svago e del tempo libero. Peraltro Smartbox, leader del mercato italiano, ne è ben consapevole: “Per noi il feedback del cliente è molto importante anche perché un cliente scontento equivale a centinaia di clienti persi perché il passaparola è fondamentale” (2), secondo quanto hanno dichiarato due responsabili in un’intervista concessa allo Sportello Consumatori nel 2012. Effettivamente questo malcontento può generare rapidamente un vero e proprio crollo delle vendite, con conseguenze nefaste sulla liquidità delle imprese, anche delle più solide. A tutto questo il mercato italiano potrebbe non sopravvivere.

A meno che i distributori non limitino le proprie richieste, resta difficile immaginare come sia possibile interrompere il circolo vizioso. Va tuttavia rilevato come di questo crollo soffriranno anche tutti i distributori: i clienti scontenti che non potranno utilizzare i propri cofanetti regalo si rivolgeranno a Mondadori, Media World, SGM Marco Polo e alle altre catene presso le quali li avranno acquistati. Inoltre queste ultime non potranno approfittare della crescita di un mercato con un potenziale enorme, come dimostrano gli esempi degli altri paesi d’Europa. Un vero peccato, dato che non dovrebbe essere impossibile ricostruire le basi di un sistema redditizio per tutti. Con società adeguatamente gestite e livelli di redditività ragionevoli per ciascun intermediario, le strutture potrebbero disporre di un volano di crescita e di comunicazione, i clienti potrebbero godere di un’offerta ricca, originale e a prezzi equi, i distributori potrebbero trarre vantaggio dallo sviluppo di un settore dal notevole potenziale, mentre le società di gestione dei cofanetti regalo potrebbero generare utili e creare posti di lavoro. Perché quindi darsi la zappa sui piedi?

(1) http://www.regione.emilia-romagna.it/consumatori/inchieste/2013/gennaio/cofanetti-regalo-con-promozioni-attenti-alle-sorprese

(2) http://sportelloconsumatori.org/blog/2012/01/17/smartbox-rischi-e-rimedi-del-cofanetto-regalo/

Una vacanza a Salerno centro per risparmiare

E’ arrivata la bella stagione ed è il momento giusto per viaggiare e conoscere posti nuovi. Chi desidera organizzare delle vacanze attive all’insegna del movimento e del divertimento, non può lasciarsi sfuggire la possibilità di visitare Salerno centro storico  ed il suo territorio. A Salerno si può visitare il Giardino di Minerva, un antico orto botanico, passeggiare per le strette strade del centro storico medioevale o trascorre una serata in centro, in un locale cool.

In città si trovano tante strutture dove alleggiare ma se desiderate stare bene, spendere poco e risiedere in un bed and and breakfast Salerno  in pieno centro scegliere ViGi bed and breakfast.

ViGi bed and breakfast è dotato di camere con bano privato, wi-fi gratuito. Televisione, cassetta di sicurezza e teiera termica. Inoltre, si trova in una posizione centrale e vicina a tutti i principali servizi.

Da Salerno è possibile organizzare un’escursione indimenticabile a Paestum, un importantissimo sito archeologico riconosciuto patrimonio dell’umanità. Paestum vanta tre magnifici templi tutti e ottimamente conservati e imponenti mura di cinta. E’ un luogo molto particolare che richiama, ogni anno, turisti provenienti da ogni parte d’Italia.

Per trascorrere qualche ora immersi nel verde, la meta da raggiungere è la riserva naturale di Foce Sele e di Gole del Calore.

Il parco di Foce Sele, all’interno del quale si trova l’oasi del WWF, è ricca di uccelli e bellissimi esemplari arborei. L’oasi del WWF di Persano, particolarmente ampia, comprende anche un’area destinata al ripopolamento ed un bacino idrico.

Le spiagge e i fondali dei litorali di Salerno sono particolarmente belli ed affascinanti, grazie all’ampia offerta si può scegliere fra spiagge libere o attrezzate dove poter divertirsi come molte attività. Se si praticano le immersioni subacquee, una delle località più ambite è la grotta dello smeraldo, che si trova a conca de’Marini. Questa bellissima grotta può anche essere raggiunta con le imbarcazioni che fanno la spola dalla costa.

Partendo da Salerno un’escursione da non perdere è per un borgo antico ed affascinante, Minori. Minori è costruito sul mare e da sempre è stato un centro politico e di potere; custodisce importanti reperti archeologici, come la villa romana e la basilica di Santa Trofimena. Minori è anche mare cristallino, escursioni e passeggiate fra luoghi di altissimo profilo naturalistico; inoltre è possibile dedicarsi alle immersioni subacquee ed assaporare la gastronomia locale di altissimo livello.

Scegliere un alloggio a Salerno centro storico  risulta essere la meta ideale per chi vuole risparmiare e poter fare una vacanza senza pari a pochi chilometri dalla Costiera Amalfitana.

Il COMFORT ACUSTICO

 

Il COMFORT ACUSTICO E L’ALBERGO SILENZIOSO

Inquinamento acustico e suoi effetti. Il problema dell’inquinamento acustico è abbondantemente sottovalutato, soprattutto in comparazione all’inquinamento atmosferico. L’Agenzia Europea per l’Ambiente, attraverso l’ultima ricerca “Noise in Europa 2014” calcola che circa il 20% della popolazione è esposta ad un livello di inquinamento acustico inaccettabile, parliamo di circa 125 milioni di persone.

Una esposizione di questa portata, calcola lo studio, contribuisce alla morte di 10 mila persone, a circa 1 milione di casi di ipertensione e ad oltre 40 mila ricoveri ospedalieri per ictus e malattie cardiache, per non parlare dei disturbi del sonno che riguardano 8 milioni di persone.

La priorità è proteggere soprattutto i luoghi più a rischio, ed i momenti della giornata più esposti. Il livello raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità per la salute è di 30 decibel nelle stanze da letto durante la notte.

La notte è proprio il momento più delicato in riferimento al comfort acustico di un albergo, se si considera che il livello massimo di rumore ammesso nelle aree residenziali è di 40 dB di notte e di 55 dB nelle aree ad intensa attività umana e che nel centro di Roma ad esempio spesso si superano gli 80 dB (Trastevere), si capisce immediatamente la necessità di adottare interventi mirati ed efficaci per limitare la possibilità che il rumore entri nelle stanze.

L’ Albergo Silenzioso diventa una priorità per gli utilizzatori, la possibilità di esporre un marchio che qualifica il comfort acustico di un albergo silenzioso è allora uno strumento straordinario per promuovere l’albergo stesso, e di garanzia per gli ospiti.

Il comfort acustico e l’albergo silenzioso