Verona e la sua Arena

L’Arena è il terzo anfiteatro romano per grandezza in Italia, è il simbolo della città di Verona, insieme alle figure di Giulietta e Romeo. La costruzione dell’anfiteatro risale al primo secolo d.C., sotto Augusto. Non si hanno testimonianze più precise sulla data di costruzione. Inizialmente era collocata all’esterno delle mura cittadine. Per necessità difensive venne poi inglobata nel perimetro urbano. Attualmente si trova in piazza Brà, una delle più grandi e belle di Verona.

Nel 1183 un terremoto molto forte ha distrutto il triplice ordine delle arcate sovrapposte che circondavano completamente l’anfiteatro. Oggi rimane solo un’ala che permette di immaginare l’imponenza dell’aspetto originale della costruzione. L’Arena fu utilizzata per offrire ai cittadini veronesi diverse tipologie di spettacoli, tra i quali anche gli scontri tra i gladiatori. Oggi viene utilizzata nello stesso modo (scontri a parte!), in estate ospita la stagione lirica da oltre un secolo, che attira a Verona molti turisti da tutta Italia ma non solo.

Per i turisti l’ideale è soggiornare direttamente nel centro storico senza avere il disturbo di doverlo raggiungere in macchina. Ci sono infatti numerose residenze e relais con camere di lusso a Verona, molto eleganti e curate nei minimi dettagli per garantire agli ospiti il massimo confort. Oltre all’Arena è possibile ammirare anche altri monumenti storici come il Teatro Romano, Ponte Pietra, Ponte Castelvecchio, il Duomo, le Arche Scaligere, Piazza delle Erbe, Porta Borsari e Porta Leoni. Insomma a Verona c’è molto da vedere e visitando questa meravigliosa città ci si sente trasportati nel passato.

Le isole del Peloponneso: scopri quali sono

Una delle mete turistiche più ambite e visitate dai turisti di tutto il mondo, è la penisola greca. Le statistiche infatti, rivelano che una gran parte dei turisti che decidono di trascorrere le ferie estive in località di mare, sceglie come destinazione una delle tante isolette della  Grecia con i suoi meravigliosi paesaggi. Le isole greche più conosciute sono sicuramente Mykonos e Zante, ma non tutti conoscono le altre piccole isole, come quelle che fanno parte del Peloponneso.

Come tutti saprete, il Peloponneso è una penisola greca situata tra il mar Egeo ed il mar Ionio, che ha una lunghissima e affascinante storia culturale. Se avete intenzione di fare un viaggio durante le vostre ferie estive, o volete regalare un viaggio come regalo per una festa 18 anni, le isole del Peloponneso potranno essere la destinazione perfetta. Andiamo a scoprirle insieme.

Idra: l’isola più piccola

Idra (o anche Hydra), è un isola greca situata nel golfo Saronico, nel mar Egeo, molto vicina alle coste del Peloponneso. Le dimensioni di quest’isola, sono molto ridotte, in quanto la sua superficie è di soli 52km quadrati, con una densità di soli 2.791 abitanti.

Nonostante le piccole dimensioni, l’isola di Idra vanta un paesaggio davvero fantastico. Esplorando l’isola, rimarrete incantati dai tanti luoghi ricchi di fasciano e resti storici dell’antica Grecia. Tra questi una menzione particolare va al gran numero di monasteri che potrete visitare

  • Il monastero di Sant’Eupraxia
  • Il monastero del profeta Elia, che si erge sul punto più alto dell’isola
  • Palion Kalograion
  • images

Cerìgo: l’isola di Afrodite

Cerìgo (Citèra in greco), è un’isola situata a sud del Peloponneso, bagnata dal mar Ionio. Rispetto all’isola di Idra è più grande per dimensioni, vantando ben 300km quadrati di superficie e con una densità di 3.571 abitanti.

Secondo la mitologia greca, la dea Afrodite (Venere secondo i Romani), nacque proprio sulle rive dell’isola di Cerìgo. Anche qui, i luoghi importanti da visitare sono molti ed i paesaggi sono di una bellezza indescrivibile. Tra le tappe fondamentali nella visita dell’isola vogliamo segnalarvi quelle che secondo noi meritano assolutamente una visita.

  • Chora, il capoluogo dell’isola di Cerìgo
  • La Fortezza Bizantina
  • Aghia Pelagia, un antico porto
  • Le grotte di Aghia Sofia, situate proprio nelle vicinanze di Aghia Pelagia
  • Il Museo d’Arte Bizantina
  • La Fortezza Veneziana

Vi consigliamo di non perdere l’occasione di visitare queste meravigliose ed incantevoli bellezze offerte dalla Grecia, dove potrete anche trovare ottime sistemazioni per alloggiare e una cucina tipica davvero eccezionale.

Cattolica in Fiore

Cattolica in Fiore

Cattolica in Fiore

Un piccolo paradiso che sorge a stretto contatto con due rinomate città quali Rimini e Riccione. Cattolica unisce i vantaggi dei confort di queste, a prezzi più contenuti e una minor concentrazione di turisti.

La bandiera blu, una garanzia di sicurezza.

Perfetta per le vacanze con tutta la famiglia, la sicurezza è uno dei punti di forza di questa località marittima. Spiagge controllate da ottimi bagnini, acque pulite e soprattutto poco profonde, il tutto garantito dalla bandiera blu ottenuta oramai da molti anni consecutivi.

La sua forza sono i collegamenti e le infrastrutture.

Raggiungibile dall’autostrada A14 adriatica, la città è collegata ad un’ottima linea ferroviaria e dispone inoltre dell’aeroporto internazionale di Rimini. Tutto questo permette ai turisti di poter visitare questi luoghi anche solo per un weekend, oltre che ovviamente per le vacanze estive. L’Aquafan, l’acquario, il parco tematico Oltremare, Fiabilandia, l’Italia in miniatura riescono infatti ad attrarre le famiglie tutto l’anno, in special modo già in primavera, prima della stagione estiva.

La comodità di prenotare un hotel 3 stelle a Cattolica.

Grazie alla grande concentrazione di strutture quali ristoranti e hotel, è facile riuscire a prenotare camere in bellissimi quanto economici hotel 3 stelle a Cattolica con formula a pensione completa a prezzi davvero strepitosi. Vacanza ideale ad esempio per il ponte di Pasqua, per quello del 25 aprile e del 1 maggio. Sia per la tranquilla famiglia in cerca di un momento di riposo, sia per la giovane coppia amante della vita notturna. Il vantaggio di questa città è che risulta ideale ad ogni età.

Cattolica in Fiore, la rassegna dei fiori e piante ornamentali.

Questa mostra di fiori viene realizzata proprio durante il ponte del 1 maggio, ed è una ragione in più per visitare questa graziosa città che si copre di colori e non solo. Infatti non mancano le degustazioni di prodotti tipici locali e italiani, oltre che un’esposizione di lavori di ottimo artigianato. Lo spettacolo prevede un ricco programma diviso su più giornate e include anche un grande spettacolo pirotecnico sulla spiaggia, per la gioia di grandi e piccini.

Per una giornata alternativa.

L’entroterra presenta invece una valida alternativa, grazie a incantevoli itinerari con caratteristiche uniche. Le strade possono essere percorse a piedi, in bicicletta e anche a cavallo. E se qualcuno ama praticare uno sport, troverà certamente l’impianto adatto alle sue esigenze, potendo scegliere tra piscine, campi da tennis, campi da calcio, ma anche golf, equitazione e atletica leggera.
Si possono inoltre visitare i reperti romani nel museo della Regina, o il rilassante Parco della Pace. In riva al mare è presente la villa che fu’ di Guglielmo Marconi, mentre nella piazza 1 maggio si può sostare ad ammirare la famosa fontana danzante. Per concludere non vanno tralasciati il teatro e l’arena della Regina.

Traghetti Sardegna: come risparmiare?

Inutile negarlo, la Sardegna è considerata un piccolo grande paradiso: coste e candide spiagge sono la caratteristica di questa isola nel cuore del Mediterraneo, alle quali viene abbinato il fascino della vita mondana, della natura. Chiunque volesse organizzare un viaggio in Sardegna, riterrà opportuno informarsi in merito al viaggio stesso, organizzando un trip che permetta di massimizzare il relax andando a minimizzare i costi, sia in denaro che in tempo. Per questo scegliamo di illustrarvi quali siano le tariffe dei traghetti dalla Sardegna in arrivo e in partenza dai porti della Sardegna di Olbia, Palau, Golfo Aranci, Porto Torres, Arbatax e Cagliari.

Il primo consiglio che possiamo darvi è quello di evitare di organizzare una partenza durante il week-end e soprattutto preparatevi a  optare per orari di partenza che non siano “centrali”: solitamente è consigliabile partire la mattina presto o a tarda sera. Cercate sempre di acquistate contemporaneamente il biglietto di andata e ritorno, in questo modo potrete trovare anche delle offerte speciali, degli sconti e delle tariffe minori che vengono generalmente proposte per i giorni di Lunedì, Martedì, Mercoledì e Giovedì. Otterrete un risparmio del 20% e vi ritroverete in un vero paradiso: ricordate sempre di leggete con attenzione le condizioni di trasporto di ogni Compagnia perché quando acquistate un biglietti a “tariffa ridotta” è impossibile poi modificarlo o annullarlo nella speranza di essere rimborsati. Per risparmiare tempo potrete acquistare online i vostri biglietti, senza subire variazioni sul prezzo e senza dover affrontare un addebito di spese di prenotazione o di agenzia.

traghetti sardegna
traghetti sardegna

Scopriamo insieme quali sono le linee di traghetti che permettano il trasferimento verso la Sardagna assicurando un costo minore per il viaggio e massima rapidità e sicurezza:

– Traghetti SNAV: Da Civitavecchia a Olbia (Sardegna) con partenze giornaliere alle 22.00 e con arrivo il giorno seguente alle ore 06.00; per il viaggio di ritorno gli orari restano gli stessi. Nel periodo che va dal 18/06 al 06/09 è possibile optare anche per una partenza giornaliera alle ore 11.00 sia da Civitavecchia che da Olbia.

– Grimaldi Lines: Da Civitavecchia a Porto Torres e viceversa.

– Tirrenia di Navigazione: offre la tratta Genova-Porto Torres, Genova-Olbia, Civitavecchia-Olbia e Civitavecchia-Cagliari. Inoltre offre anche una partenza settimanale in inverno e due in estate da Napoli, Palermo e Trapani verso Cagliari.

– Grandi Navi Veloci: da Genova a Olbia (stagionale) e da Genova a Porto Torres per un totale di 11 ore di viaggio. Offre uno sconto del 50% sul veicolo che si porta al seguito. Offre un viaggio con possibilità di prenotazione di cabine interne o esterne.

Shopping e risparmio: dove acquistare in viaggio

Quando si è in viaggio molto spesso si è tentati dall’acquistare qualsiasi cosa, complice anche l’atmosfera spensierata o di vacanza. Se però non cediamo all’acquisto di impulso, ma si valutino attentamente i vantaggi o gli inconvenienti che si possono incontrare quando ci si lancia nel cosiddetto “travelling and shopping,” i risultati in termini di affari sono garantiti. Ecco dunque qualche consiglio per le shopaholic di borse che si trovano in viaggio.

Risparmio garantito nei duty free

Chi adora la caccia alle borse firmate scontate può approfittarne durante l’attesa di un volo in aeroporto o a bordo di una nave da crociera per visitare i duty free shop, negozi che fino a qualche tempo fa offrivano un risparmio molto elevato in qualsiasi zona del mondo, mentre oggi cedono il passo a percentuali di sconto che, per il cambiamento delle leggi, rispetto ai negozi comuni variano molto da Paese a Paese. Niente paura, però: il risparmio è comunque garantito. A parte alcolici, sigarette, profumi e souvenir, un prezzo ribassato sull’indicazione del cartellino rispetto ai negozi di città si riscontra anche per quanto riguarda le borse. In particolare il risparmio può ammontare mediamente al 15-20% su prodotti anche delle ultimissime collezioni. In più si può contare sul fatto che molti modelli sono esclusivi, cioè non reperibili sul mercato ordinario, quindi si può entrare in possesso di un pezzo unico.

Alcune cose da sapere

Le principali compagnie da crociera o gli aeroporti internazionali applicano sempre i più competitivi prezzi tax free e duty free, secondo le regole locali. In caso dei prodotti tax free bisogna sapere che esistono sia Paesi in cui il prezzo è già decurtato delle tasse in partenza, ed altri (come ad esempio l’Argentina, la Croazia, la Norvegia, la Turchia ed altri) in cui l’Iva viene rimborsata una volta rientrati dal viaggio. Alcune borse di marchi pregiati, griffate e con sconti, possono inoltre essere acquistate anche a bordo dell’aereo, sfogliando il catalogo disponibile e pagando comodamente con contanti o carta di credito. L’importante è che gli acquisti effettuati siano sempre destinati all’uso personale, stiano comodamente nel bagaglio e non vengano utilizzati per essere rivenduti.

Viaggiare in Australia: vacanza o vacanza- lavoro, ecco quello che ti serve sapere

La seconda decade del ventunesimo secolo ha visto nascere un nuovo “sogno” oltre a quello americano, visto e considerato che al giorno d’oggi una delle mete più ambite quando si tratta di lavorare o studiare all’estero è senza dubbio l’Australia.

Con i suoi 8 milioni di Km quadrati di fascino naturalistico ed un’economia solida e in crescita, come dimostrano recenti statistiche, l’Australia con le possibilità che offre fa gola anche a molti italiani. Leggi tutto

Un autunno sul Garda

Il Lago di Garda offre luoghi incantevoli per passare una vacanza. Qui si trovano sempre occasioni piacevoli da trascorrere in coppia, con amici o con bambini! Ci sono zone molto tranquille e zone più vivaci con locali notturni, discoteche e parchi divertimento. Tutto l’anno vengono organizzati eventi musicali, teatrali, enogastronomici, sportivi e artistici. Questa piacevole atmosfera del Garda la si respira tutto l’anno! Anche in autunno questa meta è adatta per un soggiorno. Le temperature miti permettono di trascorrere giornate all’insegna del relax e anche dello sport.

Le temperature non troppo fredde, infatti, sono ideali per fare trekking o percorrere percorsi in mountain bike sotto un cielo limpido d’autunno. In questo periodo il lago assume un colore intenso e le foglie cadute lo circondano come fossero una cornice. Si può godere di questo splendido scenario passeggiando lungolago. C’è anche la possibilità di passare weekend in centri termali e di benessere, ad esempio a Colà di Lazise c’è una splendida location con piscine e laghetti.

Inoltre, questo è il momento della vendemmia seguito dalle feste del vino con i loro profumi e sapori. Se siete delle buone forchette troverete sicuramente qualche piatto da abbinare con un buon bicchiere di vino del Garda: è stagione di zucca e castagne! Da novembre in poi, nei territori circostanti il lago di Garda si raccolgono le olive e si spreme un delicato olio. Quest’area infatti si  caratterizza per la produzione di olio extra vergine di oliva.

Per un fine settimana autunnale la zona del Lago di Garda è il posto giusto. Ci sono ottime soluzioni, anche economiche. Una buona idea è quella di sistemarsi a Peschiera del Garda, località a sud del litorale veronese e giornalmente spostarsi per visitare, oltre al Parco divertimenti di Gardaland i borghi, le spiagge, i paesaggi collinari, il Monte Baldo, il Parco Natura Viva, il Parco giardino Sigurtà e scoprire tutta la piacevole atmosfera del Garda.

Si trovano hotel 3 stelle Peschiera del Garda  molto accoglienti e adatti anche a famiglie, è infatti una località molto frequentata dotata di una spiaggia attrezzata e sorge in uno dei luoghi più panorami del lago.

Lo show ’40 anni di magia’ a Gardaland

Gardaland è un parco divertimenti molto particolare, in quanto alle attrazioni stabili presenti nell’area si associa una miriade di show che si tengono a ogni ora del giorno e che coinvolgono grandi e piccini in molte parti del parco. Si tratta di spettacoli organizzati dallo staff, alcuni storici come lo show dei pirati, che si tiene nei pressi dell’omonima giostra, oppure le belle parate che attraversano il parco con i protagonisti a diverse ore del giorno. Altri storici show sono l’accoglienza che si tiene ogni mattino e ‘Il Baule delle Meraviglie’, un appuntamento irrinunciabile che a diverse ore del giorno si tiene per i più piccoli presso il teatro delle marionette.
Il 2015 è un anno molto speciale per il parco, poiché Gardaland orari spegne quaranta candeline e molte sono le attrazioni e gli show legati a questo evento. In contemporanea, Gardaland non dimentica che il 2015 è l’anniversario del primo conflitto mondiale e, per l’occasione, ha organizzato uno spettacolo molto bello e toccante, dal titolo QUINDICI DICIOTTO. Si tratta di uno spettacolo che vede protagoniste le sculture di sabbia dell’artista Paolo Carta e le ombre cinesi del suo staff di artisti. Lo show racconta il viaggio di un giovane alpino durante il conflitto ed è davvero molto bello, intenso e scenografico. Si tratta di uno spettacolo che si può gustare comodamente seduti presso il Gardaland Theatre alle ore 17.00 del sabato e dei giorni festivi, e anche il mercoledì alle ore 20.45, della durata di venti minuti circa.
Per celebrare i quarant’anni del parco, Gardaland organizza anche molti altri spettacoli simpatici e celebrativi. Il primo è una simpatica parata che ha luogo ogni giorno alle 18.00 presso l’area Luna Park e che si chiama Stunt Celebration. Una bella schiera di banditori e majorette attraversa le vie del parco in una parata, che si conclude con lo stappo di una bottiglia di champagne, che non contiene però spumante, ma fa volare l’uomo cannone nei cieli del parco! Un altro spettacolo celebrativo oltre al raptor Garland e molto interessante è ’40 anni di magia’, che si tiene alla sera nei pressi dell’attrazione Ramses, il Risveglio. Si tratta di un gioco di luci, di musiche e di colori, che in dieci minuti percorre i quarant’anni di vita del parco, trasformando i faraoni che vegliano sul parco in astronauti, pirati e chi più ne ha più metta, per concludere il tutto con uno sfavillante gioco di fuochi d’artificio e di musiche celebrative.

Il destination wedding approda in Italia.

Per destination wedding si intende quella particolare tendenza per cui una coppia di futuri sposi decide di sposarsi in un luogo molto lontano o in una nazione differente da quella in cui vive abitualmente.  Si tratta di un fenomeno nato negli USA, dove sempre più sposi hanno cominciato a voler organizzare le loro nozze alle Hawaii, alle Bahamas o in Messico. Negli ultimi anni questa tendenza ha raggiunto l’Europa e la nostra bella Italia è diventata una della mete preferite dei destination wedding europei. Ma quali sono le caratteristiche del destination wedding made in Italy?

Prima di tutto è bene ricordare che gli sposi che decidono di venire a sposarsi nel bel paese sono principalmente Americani, Inglesi e Canadesi ma anche Russi o Indiani. Sposi stranieri che portano con loro usi e costumi molto lontani dai nostri ma anche cerimonie religiose o allestimenti di matrimoni, molto differenti da quelli che siamo abituati a vedere.

Si tratta di matrimoni extra lusso dove è possibile non badare a spese.  Questi sposi infatti affittano le più prestigiose ville o dimore storiche. Allo stesso modo ingaggiano i migliori operatori del settore nozze tra fotografi di matrimoni, fioristi, wedding planner e via dicendo. Spesso il risultato di queste scelte si tramuta in matrimoni dallo stile un po’ eccessivamente barocco, ma come abbiamo detto all’inizio si tratta di culture molto differenti dalle nostre.

Questi matrimoni sono caratterizzati da un numero limitato di ospiti, per via delle difficoltà logistiche ed organizzative legate alla movimentazione ed al pernottamento di un gran numero di persone. Spesso gli sposi decidono di organizzare i propri festeggiamenti in una location che oltre all’area banchetti e party disponga anche di un certo numero di alloggi destinati agli invitati.

Quanto alle mete più amate, nella nostra nazione gli sposi stranieri prediligono le città d’arte ed in particolare quelle legate a memorabili storie d’amore, come Roma, Venezia o Verona. Dopo le città d’arte viene la costiera amalfitana con i suoi scorci incredibili a picco sul mare ed i suoi tramonti mozzafiato. Seguono i verdeggianti vigneti della Toscana o dell’Umbria con i loro splenditi casolari finemente ristrutturati per chi vuole, un contesto un po’ più bucolico e magari vuole includere all’interno dei festeggiamenti un’esperienza enogastronomica con la degustazione di vini e prodotti locali.

In generale comunque questi sposi si affidano a wedding planner professionisti e specializzati in destination weddings, quindi preparati a dialogare con un pubblico straniero ed in grado di definire tutti i particolari del matrimonio a distanza.

Polizza viaggi: per gli Usa attenti alla copertura sanitaria

Anche per l’estate 2015 gli europei sono pronti a partire e secondo una recente ricerca condotta dall’istituto Ipsos in collaborazione con Europe Assistance su sette Paesi membri dell’Ue, il 60% non parte se non ha stipulato un’assicurazione viaggio con copertura sanitaria, mentre il 52% la sceglie principalmente per tutelarsi contro l’eventuale smarrimento di bagagli e per il 51% il motivo principale è invece coprirsi contro un incidente. Questi dati fanno capire quanto stia crescendo la sensibilizzazione verso le assicurazioni per il viaggio, in particolare quando si scelgono come meta i Paesi extra-europei.

Viaggi in Usa: quali coperture scegliere

Se si è in procinto di partire per gli Stati Uniti è bene fare attenzione a scegliere la giusta polizza, sia che si parta per un viaggio singolo che per viaggi abituali. Una copertura fondamentale è quella sanitaria: negli Usa infatti le spese sanitarie sono interamente a carico del cittadino, e si possono pagare anche 3 mila euro al giorno per un ricovero ospedaliero (senza contare il costo dell’ambulanza, di eventuali trasferimenti, del rimpatrio). È bene quindi premunirsi con le giuste polizze. Alcune compagnie, come Coverwise, propongono assistenza medica h24, coperture di spese mediche illimitate, rimpatrio e possibili coperture di spese dentistiche. Altre coperture importanti (offerte, ad esempio, da Columbus Premium e da Europassistance) sono quelle dello smarrimento del bagaglio, interruzione del viaggio, ritardi aerei, copertura per smarrimento o furto di smartphone o tablet.

Assicurazioni online: la scelta pratica e veloce

Oggi quasi tutte le compagnie assicurative mettono a disposizione la possibilità di stipulare un’assicurazione online. Attraverso il loro sito web o tramite portali di comparazione si possono scegliere quelle che si avvicinano di più alle nostre esigenze e richiedere un preventivo, che potrà essere pronto in pochi minuti dopo l’inserimento di alcuni dati (quanti sono gli assicurati, la loro età, il Paese di residenza, che tipo di viaggio si sta per intraprendere). Una volta ottenuto il preventivo, se quest’ultimo ci soddifa, si potrà richiedere l’attivazione della polizza via e-mail, con disponibilità al pagamento del premio con carta di credito o tramite bonifico. Una volta ricevuta, sempre via e-mail, la conferma dell’attivazione del prodotto assicurativo, si potrà stare tranquilli e partire in totale sicurezza e relax.